Un sistema di gestione delle pianificazioni delle manutenzioni di impianti o sistemi è progettato per aiutare le aziende a :
Il sistema prevede, sulla base di indicazioni fornite a livello di anagrafico asset, la programmazione automatica di interventi di manutenzione basati su intervalli di tempo.
Vengono inviate delle notifiche sia ad utenti interni all’azienda sia a tecnici esterni per pianificare l’intervento di manutenzione/controllo.
In questo modo si riducono i tempi di inattività imprevisti e dei costi di riparazione, prevenendo guasti attraverso la manutenzione regolare migliorando anche la durata degli asset e riducendo rotture improvvise.
Il sistema può integrare sensori IoT per monitorare in tempo reale lo stato di alcuni sensori (temperatura, consumi di energia, vibrazione, ecc.)
Per ogni singolo asset codificato sarà possibile l’archiviazione centralizzata di manuali tecnici, schemi elettrici, certificati di manutenzione e altre documentazioni.
Documenti sempre accessibili direttamente sul campo anche con dispositivi mobili.
Grazie alle indicazioni fornite da report dettagliati relativi alle attività di manutenzione eseguite, tempi di fermo, costi delle riparazioni e utilizzo dei pezzi di ricambio si potrà migliorare le attività future grazie ai dati storici.
A seguito dell’archiviazione di tutte le informazioni relative alla manutenzione si potrà garantire la tracciabilità e dimostrare la conformità alle normative.
Il sistema può essere facilmente adattato ad ogni tipologia di impianto, sistema o altro per la corretta gestione di garanzie, scadenze o elemento utile da controllare in maniera automatica e ripetitiva inviando avvisi a tutti gli interessati.
Utilizzando il potente motore di WORKFLOW di Arxivar, abbiamo sviluppato uno strumento che permette la riduzione dei tempi di inattività non pianificati grazie alla manutenzione preventiva e predittiva.
Il cuore del sistema è l’anagrafica, dove sono memorizzate tutte le caratteristiche specifiche per ogni singolo elemento da gestire.
La manutenzione tempestiva e accurata prolunga la vita utile degli impianti e dei macchinari e permette di trasformare un approccio reattivo alla manutenzione in uno proattivo.
Migliora così l’efficienza operativa e si riducono i costi associati agli interventi d’emergenza.